SABATO 3 OTTOBRE 2020
URBAN NATURE/IL FRUTTETO CONDIVISO ALLA PIAZZA D'ARMI
Celebriamo la biodiversità della Piazza d'Armi con la presentazione della proposta per un frutteto condiviso.
presentazione di Licia Martelli presso Cascina Linterno, Via Fratelli Zoia 194 Milano
SABATO 26 SETTEMBRE 2020
ORE 14,00 / 19,00
ROCCA BRIVIO
Un bene pubblico da tutelare e valorizzare
Convegno di studio organizzato dal Comitato Rocca Brivio.
Rocca Brivio, San Giuliano Milanese
Per le Giardiniere Valeria Bacchelli interviene portando l'esperienza della Piazza d'Armi
VENERDÌ 25 SETTEMBRE 2020 ORE 17:30
RiforestaMI - lascia che Mi riforesti
Tre comitati civici - La Goccia, le Giardiniere, il Giardino degli aromi - si confrontano in una narrazione collettiva legata alla difesa e alla riprogettazione di un selvatico metropolitano.
Segue il racconto teatrale Il lago che resiste di e con Lorenza Zambon. Introduce Paolo Pileri.
Parco Nord / LAGO DI NIGUARDA
per le Giardiniere interviene Licia Martelli
Call for Paper 2030 del Comune di Milano, settembre 2019
Progetto presentato
documento completo
Poster presentato al Convegno World Forum on Urban Forest, Mantova novembre 2018
Settembre 2018.
Convegno Piazza d'Armi: l'altro valore,
l'altro progetto svoltosi all'interno della manifestazione Greenweek promossa dal comune di Milano nel
settembre 2018.
Al link gli interventi di Bacchelli, Uberti, Martelli, Marzorati, Cusi, Mele, Morello
Introduzione di Valeria Bacchelli
Intervento dello storico Giorgio Uberti
Intervento di Licia Martelli architetto paesaggista
Intervento di Marzio Marzorati, Legambiente
Intervento della dott.Cristina Cusi
Intervento di Elia Mele, LIPU MILANO
Intervento del prof. Eugenio Morello
18 Marzo 2015
Il Tavolo comune per la Piazza d'Armi di Milano Baggio organizza un incontro
LA FORMA DELLA CITTA'
sul consumo di suolo e sullo sviluppo sostenibile della città.
L' incontro, nel corso del quale viene presentato il Progetto generativo di Trasformazioni, ha l'obiettivo di aprire un confronto con l' Amministrazione Pisapia per la riconversione eco-sostenibile della Piazza d'Armi e la sua assegnazione in gestione alla cittadinanza.