Il progetto integrato aperto che proponiamo per il Parco della Piazza d'Armi si inserisce pienamente nei seguenti obiettivi indicati dalla COP 21 (2015), dal documento dell' Unione Europea "... una strategia europea per la biodiversità verso il 2020” e dal PGT del Comune di Milano (2019):
- riduzione delle emissioni di CO2 ai fini del contenimento del surriscaldamento globale
- riduzione dell' inquinamento urbano
- conservazione ed implementazione della biodiversità
Esso
prevede nell'area a verde (circa 31,5 ettari) la realizzazione di un Parco Urbano, costituito da un'area centrale di Oasi naturalistica di conservazione delle specie faunistiche protette e della
biodiversità e da un'area con attività, anche produttive, di carattere orticolo, vivaistico, culturale, botanico, scientifico e di allevamento.
Più precisamente l' Associazione Parco Piazza d'Armi-le Giardiniere ha elaborato un progetto denominato "PARCO PIAZZA D'ARMI, biodiversità per la vita in città" ,
progetto che ha visto il contributo di numerosi enti e soggetti, quali AIAB, la Facoltà di agraria dell'Università di Milano, l'ass. Vivai pronatura, l'ass nazionale Riabilitazione Equestre, LIPU, SHI, l'apicoltura Sombillo .... Esso si declina in tre settori
1)Agricolo/produttivo
2)Scientifico/Didattico/Educativo
3)Sportivo/Ricreativo/Riabilitativo/Sociale
Il progetto nel dettaglio è consultabile al seguente link
Vi invitiamo anche a consultare, come parte del suddetto progetto, la scheda di presentazione riguardante il Frutteto condiviso al link: