20 ottobre 2024 - 396° Sagra di Baggio

 

 

 

 

Per i 100 anni della radio e i 70 anni della televisione

la Piazza d'Armi di Milano si racconta con 2 podcast e un video.

Download
Dialogo Impossibile
Milano 1930 - Dialogo impossibile tra Gaby Angelini e le amiche aviatrici che vent’anni prima di lei avevano aperto i cieli alle donne.
All’incontro erano presenti Rosina Ferrario, italiana, Raymonde de La Roche e Thérèse Peltier francesi, Ruth Law americana e Helene Dutrieu belga
dialogo impossibile.mp3
File audio MP3 15.9 MB
Download
Aerodromo - Piazza d'Armi di Baggio
1907 - Il Ministero della guerra cede in uso l'area della Piazza d'Armi di Baggio all'ingegnere Enrico Forlanini per la realizzazione della fabbrica di dirigibili “Leonardo da Vinci”, dove per decenni vi lavorarono molte Baggesi.
aerodromo.mp3
File audio MP3 15.9 MB

Programma 396° Sagra di Baggio:

Download
Spettacoli 20-Ott.pdf
Documento Adobe Acrobat 2.2 MB
Download
Spettacoli 19-Ott.pdf
Documento Adobe Acrobat 4.8 MB
Download
Spettacoli 18-Ott.pdf
Documento Adobe Acrobat 2.1 MB


4 ottobre 2024 - Biblioteca Baggio

Per una rigenerazione urbana che tuteli il paesaggio,
l’ambiente e la biodiversità,

attenta alla qualità della vita e

alla salute degli abitanti.

 

Parco delle Cave e le residenze Lac
Il Parco delle Cave oltre 135 ettari di verde situato all’interno del Parco Agricolo Regionale Sud Milano.
Si tratta del terzo parco più grande di Milano caratterizzato
da bacini lacustri, tappeti erbosi, percorsi equestri ciclabili e pedonali, agricoltura biologica, boschi, lari e siepi, che si sviluppano tra antichi fontanili e marcite. Il Parco è
frequentato da numerosi cittadini dando all’area una connotazione di tipo aggregativo, oltre che paesaggistico e
naturalistico. Attualmente, in un’area che aaccia sulla Cava Cabassi, è in corso un cantiere per la costruzione di n. 3 torri di 12, 10 e 8 piani ciascuna. Precedentemente era presente uno stabilimento di soli 2 piani. La costruzione
dei nuovi palazzi modica in modo irreversibile l'immagine del Parco. Inoltre vanica l'importante funzione del Parco Regionale di realizzare il raccordo tra sistema urbanizzato e
zone verdi. È importante tutelare la rete ecologica comunale
permettendo la naturale interconnessione tra le diverse aree naturali (vedi la Piazza D'Armi). Per cercare di tutelare il Parco, un gruppo di cittadini, nel dicembre 2023 ha presentato un esposto alla Procura della Repubblica, nel luglio 2024 il cantiere è stato posto sotto sequestro. Si sta quindi indagando sulla legittimità del titolo abilitativo.

Il Bosco dell'Averla
Nell'angolo Nord-Ovest dell'area della Piazza d'Armi è presente un bosco, di 17000 mq, detto bosco dell'Averla, dal nome di un uccellino che qui nidica.
Su quest'area incombe il pericolo di una cementicazione di ben 145000 mq di slp, che, se realizzata, lo cancellerebbe completamente.
La presenza di questo bosco è importante, perché è una fonte ricca di servizi ecosistemici, preziosi per la salute nostra e del pianeta e perché è un corridoio di biodiversità che collega il
Parco Piazza d'Armi con il Parco delle Cave.
Abbiamo proposto perciò al Comune una variante al PGT che tuteli anche il bosco dell'Averla e aggiunga quest'area al Parco Piazza d'Armi già previsto nel PGT vigente.
Il grande parco di 32 ettari è un bene pubblico, di proprietà del Ministero Economia e Finanze.
Da circa 20 anni la sua grande area verde, riserva di biodiversità e di ossigeno, non solo per la zona circostante ma per tutta Milano, è chiusa e la sua frequentazione è proibita.
Noi vogliamo che sia riaperta e messa a disposizione della cittadinanza milanese.
La Piazza d'Armi è nostra, vogliamo poterla vivere e godere, per la salute nostra e di tutta Milano.


Download
20241004_Baggio le mani sull Ovest_tutto
Documento Adobe Acrobat 465.5 KB

18 maggio 2024

WOW Spazio Fumetto

Museo del Fumetto Milano

 

PRESENTAZIONE DEL FUMETTO:

LA PIAZZA D'ARMI DI MILANO, UN'AVVENTURA MERAVIGLIOSA

 

come si fa a raccontare la Piazza d'Armi senza esserci mai stati? 

se la sono immaginata 3 fumettisti professionisti e gli studenti dell'indirizzo 'Servizi culturali e dello spettacolo' dell'Istituto Galilei Rosa Luxemburg di Milano.

 

è possibile acquistare il fumetto in anteprima su Amazon al link: https://amzn.eu/d/2nymAqk

 


20 ottobre 2023

Il  giorno 20 ottobre 2023 alla Triennale di Milano  l'associazione  A.Di.P.A. Sezione Campania ha conferito all'Associazione Parco Piazza d'Armi le Giardiniere il premio "Passione Verde", riconoscimento che viene attribuito a  chi compie azioni o svolge attività di particolare interesse e valore per il verde pubblico e privato.



1 febbraio 2024 - Biblioteca Baggio



29 settembre 2023 - Museo di Storia Naturale di Milano