I talenti delle Donne 2020
Abbiamo partecipato all'iniziativa del Comune di Milano volta a evidenziare il contributo di genio e di creatività delle donne dei secoli.
Traendo ispirazione dalla mitica figura di Didone, fondatrice della città di Cartagine, ci proponiamo di portare a conoscenza della cittadinanza le opere e il pensiero di donne singole o di gruppi di donne "fondatrici di città", che cioè si sono distinte nell'ambito della progettazione urbanistica sostenibile, dell'architettura del paesaggio urbano e della cura della città in un'ottica di rispetto dell'ambiente e della Natura.
Questo processo di conoscenza desideriamo sia sviluppato non in un contesto accademico o di studio, bensì nel luogo che queste scienziate e questi gruppi/reti di donne hanno tenuto primariamente in conto nella loro attività e nel loro pensiero, vale a dire la Natura.
Il progetto prevede quindi l'apposizione, lungo un percorso di circa 1 Km all’interno del Parco della Piazza d’Armi, ad alcuni alberi del bosco della Piazza d'Armi di targhe che riporteranno il nome e la qualifica della scienziata o del gruppo e, attraverso il codice QR, notizie riguardanti biografia, storia, opere, attività.
Qui di seguito l'elenco delle "fondatrici di città" con la targa che verrà affissa in Piazza d'Armi e una relazione, da scaricare con download, sulla vita ed opere.
La numerazione apposta si riferisce all'ordine cronologico
14. Gruppo Vanda
Vanda è il nome di una comunità femminile fondata nel 1990 presso la Facoltà diArchitettura del Politecnico di Milano da tre accademiche: Ida Farè, Sandra Bonfiglioli, Marisa Bressan e una giovane laureata, Gisella Bassanini. Il documento di fondazione ne annunciava il motto: Osare pensare la città femmina.
Il manifesto programmatico è consultabile qui
15. Città vicine
Nasce nel 2000 ad Adelfia (Scoglitti, Sicilia), su desiderio di alcune donne, tra cui Anna Di Salvo e Clara Jourdan. La politica delle Città Vicine si definisce "un tessuto di relazioni", che non separano il cervello dal cuore, il corpo dalla mente, il pubblico dal privato.
per continure a leggere...